Pfaffia Paniculata - APPR

PFAFFIA PANICULATA

Tonico adattogeno – Tonico (stanchezza fisica, mentale)
Ministero della Salute (decreto 9 luglio 2012, aggiornato con decreto 27 Marzo 2014)

La Pfaffia Paniculata, denominata anche Suma o Ginseng brasiliano in realtà non appartiene alla famiglia del più noto Ginseng bensì come l’Astragalo o il Dang Gui o l’Eleuterococco, possiede importanti proprietà immunostimolanti ed adattogene, aumenta cioè la resistenza del corpo contro agenti fisici, chimici e biochimici esterni o interni, producendo un benefico effetto sul corpo nel suo insieme. È una pianta originaria dell’Amazzonia ben nota in America Centrale e Meridionale, dove, nelle regioni tropicali dell’area, ai confini del fiume Paranà, ne crescono più di cinquanta specie, i cui benefici sono sfruttati dalle popolazioni indigene da più di quindici anni. In Brasile, la Pfaffia è denominata “todo de para” che significa “per tutte le cose”, “panacea di tutti i mali”.
INDICAZIONI: Pianta largamente e storicamente utilizzata dagli indigeni come tonico, energetico, ringiovanente, tonico sessuale.
Le proprietà adattogene della Pfaffia Paniculata la rendono in grado di incrementare il livello energetico, ridurre il senso di affaticamento ed aumentare la libido migliorando anche la prestazione sessuale dell’uomo. Tali proprietà sono da attribuirsi all’elevata concentrazione di aminoacidi (circa 19), minerali, ferro, magnesio, zinco, vitamine A, B1, B2, E, K, e acido pantotenico. La radice della pianta è inoltre ricca di acido pfaffico, saponine, glicosidi e nortriterpeni e glicosidi ecdisteroidei. Tra gli altri componenti isolati dalla radice spicca un agente anabolico chiamato ecdysterone (beta-ecdysone) che sembra inoltre possedere effetto positivo sulla costruzione di massa magra e sul mantenimento di alti livelli di performance sportive. Gli adattogeni, cosi definiti, costituiscono una classe di regolatori metabolici (di origine naturale) che possono aumentare la capacita dell’organismo ad adattarsi agli stimoli dell’ambiente circostante e ad evitare i danni che possono derivarne. Essi non hanno un corrispettivo nell’ambito della farmacologia classica; tuttavia possono essere inseriti in quel gruppo di farmaci che nella denominazione anglosassone vengono definiti “lifestyle drugs”. Il termine adattogeno fu originariamente coniato nel 1947 dal farmacologo N.V. Lazarev per descrivere l’effetto del dibazolo (2-benzilbenzimidazolo), un vasodilatatore sviluppato in Francia che aumentava la resistenza dell’organismo allo stress in studi sperimentali.
Secondo Brekhman, il pioniere nella ricerca delle droghe adattogene, un “adattogeno” è utile “quando la resistenza dell’organismo è diminuita o… quando l’organismo è affaticato da eccessivo sforzo”.
Affinché una sostanza possa essere considerata adattogena deve: aumentare la resistenza dell’organismo indipendentemente dalla natura dello stimolo nocivo (effetto non-specifico);
prevenire o antagonizzare i disturbi causati da agenti che provocano stress, anche se questi vanno in direzione opposta nell’ambito della stessa condizione patologica (effetto normalizzante)
essere sicura (tossicita minima).

Anche oggi, l’utilizzo della Pfaffia Paniculata é perloppiù nei prodotti tonici, afrodisiaci e adattogeni: é quindi in grado di aumentare la resistenza alla fatica, di aumentare la capacità di concentrazione come immunostimolante in grado di trattare l’affaticamento psicofisico. Di recente la Suma é stata chiamata anche “il segreto Russo” riferito all’utilizzo che per molto tempo ne hanno fatto gli atleti olimpici russi, ottenendo importanti prestazioni senza alcun effetto indesiderato. I ginsenosidi sono in grado di rilassare il corpo cavernoso attraverso la liberazione di ossido d’azoto (che esercita i suoi effetti vasorilassanti attraverso la produzione di GMP ciclico). In uno studio preliminare, in doppio cieco, con placebo, è stata recentemente dimostrata l’efficacia del ginseng nel trattamento della disfunzione erettile.

LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO

  • Berry, Paul E., Bruce K. Holst, Kay Yatskievych, 1995. Flora of the Venezuelan Guayana, Missouri Botanical Garden. Gentry, Alwyn, H., 1993. A Feild Guide to the Families and Genera of Woody Plants of Northwest South America, University of Chicago Press, Chicago IL Record number 0079-00504 Nova Genera et Species Plantarum 542 43. Pl. 140, 142. 1826
  • Schultes, R.E., and Raffauf, 1990. The Healing Forest. Medicinal and Toxic Plants of the Northwest Amazonia, R.F. Dioscorides Press, 1990.
  • De Oliveira, Fernando., 1986. “Pfaffia paniculata (Martius) Kuntze – Brazilian ginseng.” Bras. Farmacog. 1(1) 86-92
  • Schwontkowski, Dr. Donna, 1993. HERBS OF THE AMAZON, Traditional and Common Uses, Science Student BrainTrust Publishin, Utah
  • Hobbs, Christoper, 1996. “Adaptogens – Herbal Gems to Help Us Adapt.” Let’s Live Magazine. Anuario Naturista, 1992. Los Productos Naturales,5th Ed., Mundo Naturista,
  • Quito, Ecuador Bartram, Thomas., Encyclopedia of Herbal Medicine, 1995. Ed Grace Publishers, Dorset England
  • Flynn, Rebecca & Roest, Mark., 1995 Your Guide toStandardized Herbal Products. One World Press, Prescott, AZ
  • Lucas, Richard, M., 1991., Miracle Medicine Herbs, Parker Publishing, USA
  • Heinerman, John, 1996. Heinerman’s Encyclopedia of Healing Herbs & Spices.
  • Parker Publishing Co. USA. Powerful and Unusual Herbs from the Amazon and China, 1993. The World Preservation Society, Inc. Balch J.F. & Balch, P.A., 1990, Prescription for Nutritional Healing. Avery Publishing Group, USA
  • Donna Schwontkowski., 1994, 1995. “Herbal Treasures from the Amazon”, A series of three articles published in Healthy & Natural Journal 1994, 1995.
  • Nishimoto, N., et.al., 1988. Constituents of “Brazil ginseng” and some Pfaffia species. Tennen Yuki Kagobutsu Toronkai Keon Yoshishu 10, 17-24 (Japan)
  • Nishimoto, N., et.al., 1988. Three ecdysteroid glycosides from Pfaffia.
  • Phytochemistry, 27(6), 1665-8 Beta-Ecdysone from Pfaffia paniculata, Japanese patent number (84 10,600) Jan. 20, 1984 by Wakunaga Pharmaceutical Co., Ltd.
  • De Oliveira, F.G., et.al., Contribution to the pharmacognostic study of Brazilian ginseng Pfaffia paniculata, An. Farm. Chim. 20(1-2) m 361-277 (1980), 261.
  • Nakai, Shiro, et.al., 1984., Pfaffosides. Part 2. Pfaffosides, nortriterpenoid saponins from Pfaffia paniculata. Phytochemisty 1984, 23(8). 17-3-5
  • Nishimoto, N., et.al., 1984., Pfaffosides and nortriterpenoid saponins from Pfaffia paniculata., Phytochemistry 1984., 23(1),139-42.
  • Takemoto, T., et.al., 1983. Pfaffic acid, a novelnortriterpene from Pfaffia paniculata Kuntze., Tetrahedron Lett. 1983, 24(10), 1057-60
  • Bruneton, Jean. 1995., Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants Intercept Ltd., Hampshire England Antitumor pfaffosides from Brazilian carrots. Japanese Patent Number (84 184,198) Oct. 19, 1984 by Rohto Pharmaceutical Co., Ltd. Pfaffic acid and its derivatives., Japanese Patent Number (84 10,548) Jan 20, 1984 by Rohto Pharmaceutical Co., Ltd.
  • Araujo; Joao T. Brazilian ginseng derivatives for treatment of sickle cell symptomatology U.S. Patent #5,449,516 Sept. 12, 1995
  • Meybeck, et al., Use of an ecdysteroid for the preparation of cosmetic or dermatological compositions intended, in particular, for strengthening the water barrier function of the skin or for the preparation of a skin cell culture medium, as well as to the compositions U.S. Patent 5,609,873 March 11, 1997
  • Meybeck, et al., Hydrated lipidic lamellar phases or liposomes based on ecdysteroids U.S Patent 5,198,225 March 30, 1993
  • Watanabe T, Effects of oral administration of Pfaffia paniculata (Brazilian ginseng) on incidence of spontaneous leukemia in AKR/J mice. Cancer Detect Prev. 2000;24(2):173-8

 

Quanto proposto è ad esclusivo scopo informativo e non sostituisce il medico a cui bisogna rivolgersi per i problemi relativi alla salute.